top of page
1

EDIZIONE 2020

Attività

LABORATORIO "Gioco Mat-TO"

QUANDO ?

COSA ?

COME ?

 

22 Ottobre dalle ore 9:30 alle 16:30

Gioco Mat-TO è un laboratorio didattico che propone di sperimentare alcuni giochi connessi con la matematica.

 

Le attività si svolgeranno in gruppi di lavoro di 6 studenti della stessa scuola ai quali sarà fornito un kit (consegnato direttamente a scuola) con il materiale necessario allo svolgimento del laboratorio. I diversi gruppi lavoreranno contemporaneamente in remoto e saranno coordinati in videochiamata su una piattaforma dedicata.

 

Gli insegnanti di riferimento saranno tenuti ad accompagnare e guidare il lavoro del proprio gruppo durante lo svolgimento del laboratorio e a seguire una formazione in modalità telematica in cui verrà loro illustrato il contenuto del laboratorio.

La formazione si svolgerà giovedì 15 ottobre dalle 15:30 alle 18:00 attraverso un link di partecipazione che sarà inviato tramite e-mail direttamente ai professori.

 


Ogni scuola potrà iscrivere uno o più gruppi di 6 studenti (anche non della stessa classe), indicando per ogni gruppo l’insegnante di riferimento. 

(È previsto il riconoscimento di un piccolo rimborso per i docenti iscritti.)

1o scuole

 

40 squadre 

 

240 partecipanti

2

ENERGIA 2.0 & CRACK THE MATH

QUANDO ?

COSA ?

COME ?

Dal 26 Ottobre al 6 Novembre

 

Stupore, divertimento e sensibilizzazione sono le emozioni che la mostra-laboratorio ENERGIA 2.0, sul tema ambientale dell’energia, si ripropone di suscitare nel visitatore. Il tema del risparmio energetico sarà infatti affrontato mediante esperimenti scientifici svolti con un approccio interattivo che consentirà di imparare divertendosi.

 

 

Carrucole, macchine termiche, pannelli solari e mulini eolici saranno alcune delle installazioni che il visitatore potrà divertirsi a vedere in funzione.
Un percorso attraverso le varie forme di energia e le loro trasformazioni, in cui tutte le risorse energetiche entreranno in scena mostrando i propri punti di forza e di debolezza e conducendo il visitatore ad una riflessione più consapevole sia in termini di bilancio energetico sia di impatto ambientale..
Gli obiettivi: saper analizzare dal punto di vista chimico-fisico le forme di energia; riconoscere la differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili; riconoscere quali sono le forme di energia “pulita”; sensibilizzare la cittadinanza al risparmio energetico e all’utilizzo di energie rinnovabili per la salvaguardia ambientale; introdurre al concetto di Green-Economy.

QUANDO ?

COSA ?

COME ?

Dal 26 Ottobre al 6 Novembre

 

 

CRACK THE MATH è un gioco-laboratorio a carattere matematico in cui i partecipanti si troveranno ad affrontare sfide sul tema della probabilità e del gioco d'azzardo, armate solamente della loro logica e della matematica. Paradossi e problemi divertenti porteranno i partecipanti ad affrontare sfide logiche e rompicapi all'apparenza impossibili, ma che alla fine si riveleranno divertenti e coinvolgenti.


I percorsi della mostra e del laboratorio saranno riadattati in base al grado di istruzione in modo tale da renderli fruibili per studenti di diversi livelli scolastici. Animatori specializzati nel settore della divulgazione scientifica veicoleranno lo svolgimento degli esperimenti e dei giochi matematici reinterpretando gli obiettivi formativi in base alla fascia di età coinvolta.


 

Entrambi i laboratori sono adatti a studenti delle scuole di ogni ordine e grado (elementari, medie e superiori). 

La durata di entrambe le attività sarà di circa 1,5 ore. Le classi che parteciperanno da remoto potranno intervenire rimanendo nella propria classe e colloquiare con l’animatore grazie ad una piattaforma web dedicata scelta dagli organizzatori.

1500 partecipanti

 

62 scuole

CONFERENZA & GARA

QUANDO ?

COSA ?

13 Novembre ore 14:30  

 

 

"SCEGLI COSA VOGLIO: la matematica della decisione" 
Conferenza/spettacolo a cura di Diego Rizzuto
  

Nella vita di tutti i giorni il timone delle nostre scelte è nelle mani dell’intuito, prezioso risultato di milioni di anni di evoluzione. Se da una parte l’intuito ha il pregio di farci scegliere in modo rapido , anche di fronte a situazioni più complesse, dall’altra capita che ci faccia fare errori grossolani.

Questo è il tema del talk che unisce il rigore dell’indagine scientifica all’intrattenimento di uno show. 
La conferenza è adatta a studenti delle scuole superiori. 

QUANDO ?

COSA ?

COME ?

13 Novembre ore 16.00

 

  

GARA DI MATEMATICA A SQUADRE 
È una gara aperta a tutti, alla quale possono partecipare studenti delle scuole, dell’università, insegnanti (che gareggiano con i propri studenti o per conto loro) e persone del grande pubblico appassionate di matematica. 
Le squadre sono composte da numero massimo di 6 componenti e minimo di 4 e formate in modo totalmente libero.

 

 

La gara si svolgerà on-line servendosi di una piattaforma appositamente dedicata. 
Dovrà esserci un cellulare per squadra, a disposizione del capitano, dedicato al collegamento con la giuria attraverso una piattaforma web.

Chiarimenti o domande di qualsiasi genere sul testo potranno essere poste alla giuria solo dal capitano tramite il suddetto cellulare durante i primi 30 minuti di gara.

Saranno premiate le squadre che avranno ottenuto i migliori risultati. Per le squadre vincitrici le medaglie e i premi in libri saranno inviati successivamente.

Le prenotazioni vanno effettuate sulla piattaforma dedicata indicando un responsabile e il numero di componenti della squadra.

Le iscrizioni terminano alle ore 23.00 del 12 Novembre.

1300 partecipanti

 

76 squadre

3
4

CONVEGNO SCIENTIFICO

"ECoScienza Europea"

QUANDO ?

COSA ?

COME ?

26 e 27 novembre 2020 (mattino e pomeriggio)

 

 

Convegno scientifico che vuole essere un contributo all'Italia che riparte a sostegno dell’economia verde cercando di coinvolgere il mondo della ricerca, della produzione e della scuola. Sarà interamente on-line, dedicato alle scuole ma aperto anche alla cittadinanza e verterà sui seguenti temi:
 

  • Economia sostenibile, riduzione delle diseguaglianze e lotta alla povertà

  • Il piano Europeo per l’economia verde

  • Il cambiamento climatico

  • Ricerche di punta sulle tecniche di riciclo e sulla produzione di energia pulita

  • Esperienze di produzione innovative sul tema dell’economia sostenibile

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

Giovedì 26 Novembre

Mattino 

  • 9-9:30  Saluti delle autorità

  • 9:30 -11  Rapporto tra uomo e natura: quale futuro?

L’uomo, il più grande predatore esistente, come deve progettare per il futuro il suo rapporto con la natura?

In una tavola rotonda dibatteranno sul tema un economista di formazione religiosa, una personalità laica rappresentante delle realtà legate all’economia sostenibile e uno scienziato.

Interverranno:

Alberto Sportoletti: Economista, Università Milano Bicocca, Sernet SpA

Andrea Segrè: Università di Bologna, Campagna Spreco Zero 

Gianguido Salvi: Università di Trieste, Museo Nazionale dell'Antartide

Moderatore Paolo Legato: Direttore del Museo "A come Ambiente"
 

  • 11 -11:15 Break

  • 11:15-12:10  L'emergenza climatica: cosa ci aspetta, come affrontarla

Luca Mercalli: Presidente Società Meteorologica Italiana

  • 12.10 - 13.00 "....e poi" - Il più grande laboratorio di futuro

Un nemico invisibile ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima sarà molto difficile. È ora di cambiare? Ma come?

Cosa mangeremo, che lavoro faremo, come viaggeremo, come ci vestiremo, dove vivremo? 

Sono le domande, fra le tante, che ci facciamo in questo tempo e a cui non sappiamo dare risposta. Le risposte però si sprecano ed arrivano dalle tante task force che ambiscono a programmare il nostro futuro. 

Perché invece non essere noi stessi a disegnarlo, visto che del nostro futuro si tratta?

Non lasciamolo fare agli altri, disegniamo noi stessi il nostro futuro grazie al più grande esercizio di crowd foresight & writing mai fatto prima di ora. 

Vuoi essere protagonista? Partecipa al laboratorio e scopri come.

Prof.sa Ilaria Pertot: Centro Agricoltura Alimenti Ambiente UniTrento

 

Pomeriggio

14:30-17:40  Anidride carbonica: rifiuto o risorsa? 

Mini-convegno a cura del comitato scientifico (Valentina Crocellà, Matteo Signorile,     Francesca Bonino, Sara Morandi) del NIS e INSTM Centro di Riferimento Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino: 

  • 14:30-14.40 Introduzione a cura di: Dr. Valentina Crocellà, prof.ssa Francesca Bonino,

Dr. Matteo Signorile, Dr. Sara Morandi

  • 14:40-15:00 Il bilancio radiativo terrestre e l'effetto serra 

Prof.ssa Claudia Pasquero: Dipartimento di scienze dell'ambiente e della terra -Università di Milano – Bicocca 

  • 15:10-15:40 Riciclo chimico: che utilità nei confronti delle emissioni di CO2?

Dr. Elsje Alessandra Quadrelli: CNRS et CPE Lyon – Francia 

  • 15:40-16:00 Liquidi ionici per la cattura sostenibile di CO2 

Dr. Sergio Bocchini: Istituto Italiano di Tecnologia – Torino

  • 16:00-16:20 Break

  • 16:20 – 16:40 I materiali porosi e le loro applicazioni nella cattura della CO2

Dr. Cesare Atzori: European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), Grenoble, Francia  

  • 16:40 – 17:00 Riduzione Elettrochimica del Biossido di Carbonio

Prof. Carlo Nervi: Dipartimento di Chimica – Università di Torino 

  • 17:00 - 17:20 Carbonati e idrocarburi: come utilizzare la CO2

Davide Salusso: Dipartimento di Chimica – Università di Torino 

  • 17:20 – 17:40 Enzimi batterici, CO2 e idrogeno: una ricetta per produrre biocombustibili e composti chimici "green"

Prof.ssa Francesca Valetti: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Università di Torino 

 

Venerdì 27 novembre 

 

Mattino 

  • 9:30-10:45  Il piano europeo per il rilancio e l’economia verde

Marco Bresolin: Giornalista “La Stampa”  inviato a Bruxelles

Andrea Marangione: Vicepresidente Giovani Imprenditori Confindustria e CEO di Maider Holding.  

  • 10:45-11:00  Break

  • 11:00-12:00  L’inquinamento nei mari

Franco Borgogno: Giornalista ambientale

  • 12:00-13:00 Produrre l'energia del futuro. 

                            Le ricerche sulla fusione nucleare: la proposta italiana DTT

Dr. Marco Ciotti : responsabile della Divisione Fisica della Fusione ENEA, membro del comitato di progetto della macchina DTT.

 

Pomeriggio

14:30-17:30  Il riciclo della plastica: incubo o realtà?

 

  • 14:30 - 15:50  Dove siamo oggi

Introduzione ai concetti fondamentali in tema di riciclo della plastica.

  1. le 5 R: riciclare, riutilizzare, recuperare, ridurre e raccogliere

  2. Cosa si intende per imballaggio

  3. Differenza tra i vari materiali plastici

  4. Importanza della suddivisione dei materiali

  5. Differenza tra biodegradabilità e compostabilità

  6. Biodegradabilità ad inizio/fine vita 

  • I numeri del riciclo  

  • Tecniche di riciclo  

  • Il ruolo dei cittadini  

  • Aspetti economici del riciclo 

 

Con la partecipazione di:  Assobioplastiche – Corepla – IREN 

 

  • 15:50 - 16:05 Break 

 

  • 16:05 - 17:30  Un occhio al futuro

  • Bioplastica e Re-plastica, una alleanza necessaria

     Mario Malinconico (CNR IPCB)

  • MyReplast Upcycling - Riciclo meccanico avanzato per la plastica riciclata di alta qualità. Sander Willems, Ilaria Catastini (NextChem)

  • Nuove strategie di riciclo dei materiali plastici post consumo

     Valentina Brunella, Maria Paola Luda: Dipartimento di Chimica - Università di Torino 

 

Le iscrizioni al convegno si apriranno a partire da lunedì 2 novembre.

5880 partecipanti  

PARTNERS
Compagnia_di_San_Paolo.png
LOGO MATHESIS VETTORIALE.jpg
Sermig_Logo_nosite.jpg
RegionePiemonte_Logo_solo_50anni.jpg
Torino-Logo.png
nis_logo_new.png
logo DipChim.png
unnamed.png
Unito-logo.png
logo-fisica-in-gioco.jpg
corepla.png
completo_cmyk+ilbello-arancio_trasp.png
_smi-logo_1480495266.jpg
logo ASSOBIOPLASTICHE IN FORMATO VETTORI
logo1729_num-inline-2-1.png
03b9a63f1acf551fcb865e51a2c649cc.jpg
logo_iren_color_2020.png
loghi_GGI_edited.jpg
logo_AcomeAmbientex2.png
image001.png
bottom of page