
EDIZIONE 2021
Attività
​
MATTINO - CONFERENZE
Le attività del mattino comprendono 3 conferenze e la possibilità di “visitare on-line” il Mercatino delle idee. Chi si iscrive alle attività del mattino potrà scegliere in ogni momento tra la conferenza in corso e la visita al mercatino delle idee.
9.45 -10.30
"Cos'è la teoria dei giochi (e come può esservi utile)"
Dott.ssa Giulia Bernardi
(Esperta di teoria dei giochi e fondatrice dell’associazione PiGreco)
La teoria dei giochi è una delle discipline più giovani della matematica, ma in continuo sviluppo e ampliamento, con applicazioni nelle scienze economiche, politiche, sociali... Numerosi Premi Nobel per l'economia sono stati assegnati proprio a studiosi di questa materia, ma le basi della teoria sono semplici e accessibili a tutti.
Scopriremo insieme, attraverso alcuni racconti e esempi come alcuni problemi si possano risolvere... trasformandoli in giochi.
10.45-11.30
"Modelli matematici per le previsioni epidemiologiche"
Alcuni studenti dialogano sul tema con il Prof. Alessandro Vespignani .
Alessandro Vespignani è uno scienziato delle previsioni, uno dei maggiori a livello mondiale. Insegna Fisica e Informatica alla Northeastern University di Boston, dove dirige il Network Science Institute.
Per evidenti ragioni di fuso orario la conferenza sarà videoregistrata.
11.45-12.30
"La solidarietà della scienza
Restituire conoscenze, professionalità e risorse per generare giustizia."
A cura dell'Arsenale della Pace di Torino. Contributi di esperti ed ospiti, con la partecipazione di Ernesto Olivero, fondatore del Sermig.
"Un viaggio che parte dalla fotografia del mondo: popoli, luoghi e distribuzione delle risorse. Attraverso una simulazione interattiva proveremo a metterci nei panni delle popolazioni, lasciandoci guidare dalla scienza che può manifestare una insospettabile capacità di solidarietà per generare giustizia. Concluderemo il nostro viaggio con uno sguardo aperto al futuro, per costruirlo insieme già oggi con la nostra responsabilità."
MATTINO - IL MEGLIO DI "MERCATINO DELLE IDEE"
Il mercatino delle idee è sempre stato un momento caratterizzante della nostra festa sia per i ragazzi che presentano i propri lavori, sia per quelli che visitano il mercatino come alternativa a una conferenza. Lo scopo è quello di far circolare le idee, mettendo a disposizione di tutte le scuole che partecipano alla festa esperimenti e idee originali maturati all’interno di una singola scuola. Quest’anno si chiamerà “il meglio del mercatino delle idee”, per consentire agli insegnanti che non hanno potuto preparare nulla di nuovo in questo difficile anno scolastico, di partecipare, se lo desiderano, rimettendo in pista qualche esperienza significativa già sperimentata negli anni scorsi. Anche il mercatino delle idee quest’anno, causa pandemia, sarà on line.
La “visita on line” del mercatino consisterà in una serie di video con esperimenti pensati, presentati e spiegati dagli studenti. I video verranno trasmessi in Loop in un apposito canale e il pubblico li potrà visionare quando desidera durante la festa.
Quest’anno, oltre ai video delle scuole, saranno presenti fuori concorso alcuni video preparati dall’arsenale della pace di Torino con esperimenti e tecnologie utilizzate per risolvere problemi di alcuni paesi tra i più poveri del mondo.
Inoltre, sempre fuori concorso, ci sarà un video di Valeria Cagnina e Franco Baldassarre. Valeria Cagnina con il socio Franco Baldassarre, a soli 16 anni ha fondato una scuola per insegnare robotica e tech ai bambini a partire dai 3 anni, ma anche a team building aziendali in piccole, medie e grandi realtà come Cisco, Michelin, Enel, Allianz, IBM ed Electrolux. Partecipano a eventi e fiere internazionali in Italia, in Europa e negli Usa”. Oggi Valeria ha 19 anni e nel 2018 è stata inserita tra le 50 donne italiane più influenti nel mondo della tecnologia e dell’innovazione.
Chi ha voglia di mettersi ulteriormente in gioco per la data del 26 marzo può farlo inviando un video preferibilmente entro Lunedì 22 Marzo. Il video dovrà contenere la presentazione degli esperimenti o dei giochi matematici con la spiegazione scientifica da parte degli studenti. La durata complessiva dovrà essere al massimo di 10 minuti.
Una giuria di esperti visionerà i video e premierà i "migliori" esperimenti delle scuole.
​
L’iscrizione alle attività del mattino comprende, oltre alle conferenze anche la possibilità di “visitare on line” il mercatino delle idee dalle 10.00 alle 16.00 al termine del quale una giuria formata da docenti dell'Università degli studi di Torino si occuperà di esaminare le proposte dei partecipanti per individuare le tre "idee" vincenti. La giuria è costituita dalla prof.essa Cristina Paganini del dipartimento di chimica, dalla prof.essa Raffaella Bonino del dipartimento di fisica e dal prof. Paolo Bogiatto del dipartimento di matematica.
​
Per qualsiasi informazione sul mercatino o per inviare i video rivolgersi a Irene Audrito:
email: ireneaudrito@gmail.com
tel: 3339222834.
POMERIGGIO - GARA DEL PUBBLICO
ore 14.30 - È una gara a squadre aperta a tutti, possono partecipare gli studenti che, pur amando la matematica, non rientrano nel gruppo selezionato per la gara a squadre tra istitui, ma anche insegnanti, che possono gareggiare con i propri studenti, e semplici cittadini. Ogni squadra è composta da 4-6 componenti, che si cimentano nella soluzione di 20 quesiti nel tempo assegnato di 100 minuti. Possono iscriversi squadre provenienti da qualsiasi parte del territorio nazionale. Per ulteriori informazioni leggere il regolamento o contattare il prof. Herbert Aglì (email: herbert.agli@gmail.com; cell: 3339917508).
POMERIGGIO - GARA A SQUADRE
ore 15.00 - La gara a squadre tra istituti secondari superiori prevede una competizione locale, che si svolge il 26 marzo 2021, dalla quale emergeranno i partecipanti alla gara nazionale che si dovrebbe svolgere nel mese di maggio a Cesenatico.
La fase locale della gara a squadre avviene in contemporanea su tutto il territorio nazionale ed anche quest’anno, come nel 2020, si svolgerà in modalità online. Quella nazionale dipenderà dall’andamento della pandemia.
Per far fronte aIle spese di organizzazione, l’UMI richiede alle scuole una quota di iscrizione alla gara pari a 70 euro.
La gara si è svolta sulla piattaforma dedicata dal sito Phi Quadro.
​
Per vedere l'elenco delle squadre iscritte e successivamente i punteggi conseguiti clicca qui
​