Attività
ATTIVITÀ DEL MATTINO
A partire dalle ore 10:45 di venerdì 11 marzo premendo il bottone sulla Home si attiverà automaticamente il link per partecipare alla presentazione dei migliori video prodotti dai ragazzi.
Per partecipare alle attività del mattino non occorre prenotazione.
Math2021: un percorso di scoperta e approfondimento su temi matematici insoliti.
-
In ogni momento è possibile visionare i video realizzati da ragazzi/e di varie scuole: I video sono già presenti sul sito: https://2021.mathxx.it
-
Ore 11.00-13.00 In modo divertente e accattivante saranno presentati, commentati e approfonditi e premiati i migliori video.
CONFERENZA
A partire dalle ore 14:15 di venerdì 11 marzo premendo il bottone sulla Home si attiverà automaticamente il link per partecipare alla conferenza del prof. Boggiatto.
Per partecipare alla conferenza non occorre prenotazione.
Ore 14.30-15.15
Relatore:
prof. Paolo Boggiatto docente di analisi matematica presso il dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano" dell'Università di Torino.
Titolo:
"Una passeggiata matematica tra ...asini, paradossi e popcorn".
Contenuti:
L'errore più tipico nella somma di due frazioni è quello di sommare tra loro i rispettivi numeratori e denominatori. Proprio questa somma "sbagliata", opportunamente interpretata, si rivela essere una interessante operazione che ci accompagnerà in una "passeggiata" che dai paradossi statistici ci porterà alle figure frattali, mostrandoci un po' della fantastica miscela di fantasia, logica ed astrazione di cui è costituita la matematica.
GARA DEL PUBBLICO
Ore 15.30-16.30
Competizione a squadre aperta a tutti gli appassionati di matematica. Possono partecipare studenti, insegnanti, genitori, conoscenti ecc.
Ogni squadra è formata da un minimo di 4 persone a un massimo di 6.
Saranno premiate le prime 35 squadre classificate.
Per le modalità di esecuzione della gara consultare il relativo regolamento.
GARA TRA ISTITUTI
Ore 15.00-17.00
Ogni istituto scolastico sceglie i suoi 7 alunni migliori secondo le modalità indicate nel regolamento e forma la squadra della scuola. La competizione è gestita direttamente dall’Università di Genova che prepara i quesiti per tutte le sedi di gara.
Ogni docente responsabile dovrà iscrivere la squadra della propria scuola, con le proprie credenziali come gli anni scorsi, sul sito: http://www.fairmath.it/
Sul sito bisogna scegliere la sede virtuale di gara. La scelta della sede è libera, chi vuole partecipare con noi dovrà selezionare: Torino “festa della matematica”.
L’UMI ha fissato per ciascuna squadra una tassa di iscrizione di 70€. Il pagamento della tassa di iscrizione dovrà avvenire solo dopo l'emissione della fattura da parte dell'UMI.